Tra Penelope e Arianna

A cura di Virgilio Patarini

 

Opere di: Siberiana Di Cocco, Laura Di Fazio, Zane Kokina, Rosanna Pressato, Luciana Schiazza, Rosa Spina 

 

Il filo e la tela

Penelope e Arianna sono figure del mito dalle valenze molteplici e dai significati stratificati: emblemi del rapporto della donna col tempo e con lo spazio, con l’attesa e con l’azione, ma anche archetipi del femminile e del suo rapportarsi al maschile, forse, più di tutto, sono metafore della tecnica sottile e complessa del narrare: del dipanare il “filo” di un discorso, del “tessere” la tela di una narrazione, nella duplice valenza di procedere nel tempo e nello spazio e quindi di trasformare la parola in azione (Arianna) e di sospendere il tempo e dilatare lo spazio fino ad annullare l’azione catturandola nella rete della parola (Penelope).

In ogni caso, Penelope o Arianna, Persefone o Kore, la donna è padrona della parola, depositaria di un sapere che è arte magica e catartica, capace di attraversare i labirinti delle nostre paure, di salvarci dai mostri e condurci alla salvezza, e tenere lontani i guai, soggiogare i tracotanti senza colpo ferire, mantenere in equilibrio e in armonia le situazioni più tese e difficili. E l’uomo? Forse sarebbe meglio soprassedere, non approfondire. In definitiva, in rapporto ad Arianna o a Penelope, qual è il ruolo di Teseo o di Ulisse? Quello di  truci assassini, che non sanno fare di meglio, per uscire dall’empasse, che trucidare il Minotauro o i Proci di turno.

 

Virgilio Patarini